I problemi principali che possono richiedere la chirurgia ricostruttiva dell'arto inferiore sono tre: traumi, tumori e malattie degenerative.
I traumi ed i tumori creano problemi che, da un punto di vista ricostruttivo, si somigliano, nel senso che producono perdite di sostanza più o meno ampie, che devono essere riparate utilizzando tessuti loco-regionali o a distanza.
Per ottenere il recupero della vascolarizzazione dell'arto inferiore le tecniche che io utilizzo sono due:
La chirurgia R.T.C. rappresenta una delle radici storiche della chirurgia plastica, se si pensa che una delle prime tecniche ricostruttiva descritte al mondo risale all'VIII secolo prima di Cristo, quando l'indiano Susruta mise a punto un lembo per la ricostruzione della piramide nasale (amputata in seguito a traumi, ferite da arma, o punizioni corporali) usato ancora oggi e chiamato, appunto, "lembo indiano".
La chirurgia R.T.C. asseconda uno dei bisogni primordiali dell’uomo, ovvero quello di migliorare o ripristinare l'aspetto (oltre che la funzione) del proprio volto, che rappresenta il "biglietto da visita" di ogni persona ed il più importante strumento di comunicazione nella vita di relazione. Dalla chirurgia R.T.C. nasce il concetto della chirurgia estetica, estesasi poi a tutto il resto del corpo.
Esistono svariate tecniche specifiche per la chirurgia R.T.C., ma praticamente quasi tutte le tecniche di base della Chirurgia Plastica nascono da qui.
Esistono inoltre dei criteri di base, che devono essere ben conosciuti e compresi per poter bene applicare le tecniche. Ad esempio tutto il volto può essere suddiviso in "unità estetiche", che hanno caratteristiche anatomiche e funzionali diverse fra loro. La scelta delle tecniche ricostruttive deve avvenire nel rispetto di queste unità estetiche, se si vuole che il risultato non abbia una semplice valenza "riparativa" ma anche estetica e funzionale.
La chirurgia R.T.C. può intervenire per riparare perdite di sostanza secondarie principalmente a traumi o a tumori. Anche in questi casi le tecniche di base sono costituite dagli innesti e dai lembi. Nel caso dei lembi possono essere utilizzati sia molti lembi locali specifici per la faccia, la testa ed il collo, sia quelli a distanza (peduncolati o microchirurgici).
Alcuni esempi con foto prima e dopo di pazienti che si sono sottoposti ad intervento di chirurgia ricostruttiva. I risultati ottenuti riferiti a queste foto non possono essere assolutamente garantiti e gli esiti variano da persona a persona.
Per informazioni su chirurgia ricostruttiva a Genova e Torino contatta il medico compilando il form di seguito. Sarai ricontattato nel pił breve tempo possibile.